Per circa dieci anni ha praticato anche Viet Vo Dao con la guida del Granmaestro Nguyen Van Viet al quale è tuttora legato da un profondo sentimento di stima e amicizia.
Dottore di ricerca in Storia economica dal 1995, ha pubblicato oltre venti saggi e monografie sulla storia socioeconomica dell’età moderna e contemporanea. La sua attività di ricerca interessa da circa dieci anni soprattutto i temi relativi alla diffusione in Occidente delle discipline psicofisiche di origine orientale. E’ membro – unico italiano – dell’Executive Board della International Martial Arts and Combat Sports Scientific Society e del Comitato scientifico dei periodici accademici Ido Movement for Culture. Journal of Martial Arts Anthropology e Revista de Artes Marciales Asiaticas, edite dalle Università di Rzeszow (Polonia) e Leon (Spagna).
Tra alcuni suoi titoli recenti: La forza di seta. Fondamenti e principi del Taijiquan Chen, Bulzoni editore, Roma 2013, Heritage Tourism and Taiijquan. The Case of Chenjiagou, Henan, RPC, in “Ido Movement for Culture. Journal of Martial Arts Anthropology”, vol.XI, n°1, 2011, pp.52-9; Converging Plasticity between Science and the Body: the Method of Complexity and Martial Arts, in Proceedings of the 21st Pan-Asian Congress of Sports & Physical Education, Nanchang, China, April 23-25 2010, vol.II Education and Management in Sports, ed. Zheng Guo-hua, World Academic Union, Liverpool 2010, pp.1-4; Vibrazioni nella forza. Storia critica delle discipline orientali, (a cura di) La meridiana, Molfetta 2007; Percorsi della risonanza. Lezioni di Qigong e Taijiquan, (con G.Sabatelli), Università degli Studi di Cassino, Cassino 2005.